top of page
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • TikTok

Cosa è l'analisi fondamentale?

Immagine del redattore: Andrea FerranteAndrea Ferrante


Cosa è l'analisi fondamentale?
Cosa è l'analisi fondamentale?

L'analisi fondamentale spiegata in modo semplice


L'analisi fondamentale consiste nell'esaminare i bilanci di una società e gli indicatori economici più ampi per scoprire il valore intrinseco di un titolo. Il risultato di tale analisi dovrebbe fornirti il vero valore dell'investimento, basato sulla salute finanziaria della società, sul mercato e sulle condizioni economiche. Gli investitori eseguono l'analisi fondamentale per valutare se investire o meno in una società in base al suo valore attuale e previsto.


Comprendere l'Analisi Fondamentale


Quando si esegue un'analisi fondamentale, si studia la crescita dei ricavi, la redditività e i vantaggi competitivi di una società all'interno del suo settore. Si valutano anche fattori macroeconomici come lo stato complessivo dell'economia e la domanda per i prodotti o servizi della società. Si tiene conto anche dell'efficacia del team di gestione dell'azienda. Un team di leadership abile ed esperto può affrontare le sfide e cogliere le opportunità, guidando la crescita della società e aumentando il suo valore.


Questo approccio al mercato spesso consente di vedere oltre il sentimento degli investitori e il marketing aziendale per determinare se l'azienda ha il potenziale per un successo a lungo termine. Con l'analisi fondamentale, puoi quindi valutare se il prezzo di mercato del titolo è sopravvalutato o sottovalutato.


L'analisi fondamentale inizia generalmente analizzando i bilanci di una società, inclusi il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto finanziario. Le informazioni contenute in questi documenti possono essere utilizzate per calcolare e valutare la salute finanziaria e il valore intrinseco di una società. I principali indicatori derivati da questi bilanci includono il rapporto prezzo/utili (P/E), gli utili per azione (EPS), il rendimento del capitale proprio (ROE) e il rapporto debito/capitale proprio (D/E), tra gli altri. Gli analisti fondamentali utilizzano tali misure per determinare se un'azione è sottovalutata o sopravvalutata rispetto al suo prezzo di mercato e ai concorrenti.


Inoltre, l'analisi fondamentale spesso implica l'esame di dati come il prodotto interno lordo (PIL), l'inflazione, i tassi di disoccupazione, le tendenze del settore e della concorrenza dell'azienda. L'analisi fondamentale quindi considera come una società dovrebbe performare, non solo sul mercato, ma anche come produttore di beni e servizi. Questo richiede di considerare l'economia nel suo complesso, la performance del settore e la posizione dell'azienda nel settore per stimarne il valore e prevederne le prestazioni future. Questo approccio non solo considera i dati economici e finanziari, ma include spesso anche la revisione del modello di business, dell'efficacia della gestione, della notorietà del marchio e del potenziale di crescita e redditività.


L'obiettivo finale dell'analisi fondamentale è fornirti un numero, un valore, che puoi utilizzare quando acquisti, detieni o vendi azioni. Richiede una comprensione approfondita dei bilanci finanziari e una visione strategica di come i fattori esterni potrebbero influire sui futuri guadagni e sulla posizione di mercato della società.


Perché l'Analisi Fondamentale è Importante?


I fondamentali consentono agli investitori di andare oltre le fluttuazioni dei prezzi a breve termine e di concentrarsi sui fattori sottostanti che guidano le operazioni di una società e le sue prestazioni a lungo termine.


Il principale vantaggio dell'analisi fondamentale è aiutare a quantificare il valore di una società e delle sue azioni. I bilanci finanziari offrono dati concreti che rivelano approfondimenti sulla redditività, liquidità e stabilità finanziaria complessiva di una società. Queste informazioni, insieme a una valutazione del team di gestione dell'azienda, dei vantaggi competitivi e delle tendenze del settore, offrono un quadro del valore equo o obiettivo della società. Con queste conoscenze, gli investitori possono prendere decisioni più informate sull'acquisto, il mantenimento o la vendita di un'azione specifica.


L'analisi fondamentale può anche aiutare gli investitori a identificare società sottovalutate. Considerando la crescita delle vendite di una società, la quota di mercato e il portafoglio di prodotti, gli investitori possono valutare la capacità della società di aumentare i profitti futuri e accrescere il valore per gli azionisti. Investendo in aziende con fondamentali solidi e prospettive di crescita promettenti, gli investitori possono beneficiare delle tendenze a lungo termine e capitalizzare le prospettive emergenti. In particolare, gli investitori di valore cercano azioni sottovalutate rispetto al loro potenziale fondamentale.


Infine, l'analisi fondamentale può aiutarti a individuare segnali di allarme e investimenti sopravvalutati. Ricercando la salute finanziaria e la posizione di mercato di una società, gli investitori possono evitare più facilmente azioni che potrebbero essere più propense a sottoperformare o subire significative perdite. Questo è particolarmente importante durante periodi di incertezza economica o volatilità di mercato, quando la forza sottostante di una società può fare la differenza tra superare la tempesta o essere estromessa dal mercato.


Dove Trovare i Fondamentali di una Società


Alcune delle fonti più comuni e affidabili per i fondamentali di una società includono:


  • Documenti societari: Le società pubbliche sono tenute a depositare regolarmente rapporti presso le istituzioni governative nei rispettivi Paesi.

  • Sito web della società: La maggior parte delle società quotate in borsa dispone di una sezione relazioni con gli investitori che fornisce bilanci, comunicati sugli utili, presentazioni agli investitori e altre informazioni pertinenti.

  • Piattaforme finanziarie: Yahoo! Finance, Google Finance e MarketWatch, tra gli altri, offrono notizie finanziarie, analisi e dati fondamentali sulle società quotate in borsa.

  • Rapporti di ricerca dei broker: Molte società di intermediazione forniscono rapporti di ricerca sulle società che loro e le loro affiliate coprono.

  • Fornitori di dati finanziari: I fornitori di dati finanziari a pagamento, come Bloomberg, FactSet e Morningstar, offrono dati e analisi fondamentali approfondite su società, settori e mercati.

  • Riviste di settore: Le pubblicazioni di settore possono fornire approfondimenti preziosi sulle tendenze del settore, sulle dinamiche competitive e sugli sviluppi specifici delle società.


Ricorda, quando conduci un'analisi fondamentale, è essenziale utilizzare diverse fonti per ottenere una visione completa delle prospettive finanziarie di una società e essere consapevole di eventuali potenziali conflitti di interesse nelle informazioni che ricevi.

Come leggere il rapporto annuale di un'azienda


Leggere il rapporto annuale di un'azienda è una parte essenziale dell'analisi fondamentale. Ecco una guida passo dopo passo su come leggere e analizzare un rapporto annuale:


Inizia con la lettera del CEO agli azionisti: Questa sezione fornisce una panoramica delle prestazioni dell'azienda, degli sviluppi chiave e delle prospettive dal punto di vista del top management. Presta attenzione al tono e al contenuto della lettera, poiché può offrire informazioni sulla strategia, le sfide e le prospettive dell'azienda.


Esamina la descrizione dell'attività: Questa sezione descrive i principali prodotti o servizi dell'azienda, i mercati target, i vantaggi competitivi e i rischi principali. Ti aiuterà a comprendere il modello di business dell'azienda e i fattori che ne determinano il successo.


Analizza la discussione e l'analisi del management (MD&A): L'MD&A offre una discussione dettagliata delle prestazioni finanziarie dell'azienda, inclusi i trend di ricavi e spese, i flussi di cassa e i principali rapporti finanziari. Include anche il punto di vista del management sui fattori che influenzano le prestazioni dell'azienda e le prospettive future.


Esamina i bilanci: Il rapporto annuale include i bilanci certificati dell'azienda, tra cui il conto economico, lo stato patrimoniale e il rendiconto dei flussi di cassa. Rivedi questi documenti con attenzione per individuare tendenze nei ricavi, spese, profitti, attività, passività e flussi di cassa. Da qui, puoi calcolare i principali rapporti finanziari.


Leggi le note ai bilanci: Le note (o note integrative) forniscono dettagli aggiuntivi e spiegazioni sulle politiche contabili dell'azienda, le operazioni significative e altre informazioni importanti che potrebbero non essere chiare dai soli bilanci.


Esamina la relazione del revisore dei conti: Questa fornisce un'opinione indipendente sul fatto che i bilanci rappresentino correttamente la situazione finanziaria e le prestazioni dell'azienda secondo i principi contabili generalmente accettati. Cerca eventuali opinioni qualificate o dichiarazioni di non conformità che potrebbero indicare problemi potenziali.


Analizza la governance aziendale: Il rapporto annuale spesso include informazioni sul consiglio di amministrazione dell'azienda, sulla remunerazione dei dirigenti e su altre questioni di governance aziendale. Considera se le pratiche di governance aziendale sono allineate agli interessi degli azionisti e se ci sono segnali di allarme, come conflitti di interesse o compensi eccessivi.


Cerca eventuali altre informazioni aggiuntive: Il rapporto annuale potrebbe includere ulteriori divulgazioni su contenziosi legali, questioni normative o fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) che potrebbero influenzare le prestazioni e la reputazione dell'azienda.


Uno sguardo più attento ai bilanci


Le informazioni contenute nei bilanci sono tra le più preziose per comprendere la salute finanziaria e le prestazioni di un'azienda. Ecco una panoramica di ciò che puoi apprendere da ciascuno di essi:


Conto economico: Mostra quanto denaro guadagna un'azienda (ricavi), quanto spende (spese) e ciò che rimane (profitto o perdita). Osservando i trend di ricavi e spese nel tempo, puoi farti un'idea se l'azienda sta crescendo o sta avendo difficoltà. Puoi anche calcolare rapporti importanti come il margine di profitto dell'azienda, che ti dice quanto di ogni dollaro di vendita l'azienda riesce a trattenere come profitto.


Stato patrimoniale: Offre una fotografia di ciò che l'azienda possiede (attività), di ciò che deve (passività) e di ciò che rimane (patrimonio netto degli azionisti). Questo può aiutarti a valutare la stabilità finanziaria e la liquidità di un'azienda. Ad esempio, se un'azienda possiede molte più attività rispetto alle passività, generalmente è un buon segno. Puoi anche esaminare quanto debito ha l'azienda rispetto al proprio patrimonio per comprendere il suo livello di leva finanziaria e di rischio.


Rendiconto dei flussi di cassa: Mostra quanto denaro entra e esce dall'azienda in un determinato periodo. È suddiviso in tre categorie principali: flussi di cassa operativi (denaro generato dalle attività principali dell'azienda), flussi di cassa da investimenti (denaro speso o guadagnato dagli investimenti non correlati al core business) e flussi di cassa da finanziamenti (denaro raccolto o distribuito per finanziare l'azienda). Esaminando i flussi di cassa di un'azienda, puoi comprendere meglio la sua capacità di generare liquidità, pagare i debiti e investire nella crescita.


Il rendiconto dei flussi di cassa è cruciale perché è più difficile per un'azienda manipolare la sua situazione di cassa. Un contabile aggressivo può fare molto per manipolare i guadagni, ma è difficile falsificare il denaro in banca. Per questo motivo, alcuni investitori utilizzano il rendiconto dei flussi di cassa come una misura più conservativa delle prestazioni di un'azienda.


Analisi fondamentale quantitativa e qualitativa


Il problema nel definire i "fondamentali" è che possono coprire tutto ciò che riguarda il benessere economico di un'azienda. Possono includere numeri come ricavi e profitti, ma possono anche includere qualsiasi cosa, dalla quota di mercato dell'azienda alla qualità del suo management. In generale, queste informazioni sono raggruppate in due categorie: quantitativa e qualitativa:


Quantitativa: informazioni che possono essere mostrate con numeri, cifre, rapporti o formule.

Qualitativa: piuttosto che una quantità, si tratta della qualità, standard o natura di qualcosa.


In questo contesto, i fondamentali quantitativi sono numeri solidi, le caratteristiche misurabili di un'azienda. La fonte più significativa di dati quantitativi sono i bilanci. I fondamentali qualitativi sono meno tangibili. Potrebbero includere la qualità dei dirigenti chiave dell'azienda, il riconoscimento del marchio, i brevetti e la tecnologia proprietaria. Né l'analisi qualitativa né quella quantitativa è intrinsecamente migliore; molti analisti le considerano insieme.


Fondamentali qualitativi da considerare


Ci sono alcuni fondamentali qualitativi che gli analisti dovrebbero sempre considerare quando analizzano un'azienda. Questi includono:


Modello di business: Cosa fa esattamente l'azienda? Non sempre è così ovvio. Se il modello di business di un'azienda si basa sulla vendita di pollo fast food, sta guadagnando in quel modo? O sta vivendo grazie a royalty e commissioni di franchising? Vantaggio competitivo: Il successo a lungo termine di un'azienda è principalmente determinato dalla sua capacità di mantenere il suo vantaggio competitivo. Ad esempio, vantaggi competitivi, come il marchio di Coca-Cola Co. (KO) o il nome Microsoft Corporation (MSFT) nel sistema operativo dei personal computer, creano una sorta di "fossato" intorno al business, permettendogli di tenere lontani i concorrenti e godere di crescita e profitti.

Team di gestione: Alcuni ritengono che la gestione sia il criterio più importante per investire in un'azienda. Questo ha senso: anche il miglior modello di business è destinato a fallire se i leader dell'azienda non riescono a eseguire correttamente il piano. Anche se per gli investitori al dettaglio è difficile incontrare e valutare veramente i dirigenti, è possibile visitare il sito web aziendale e controllare i curriculum dei dirigenti principali e dei membri del consiglio. Come si sono comportati nei loro precedenti incarichi? Hanno venduto molte delle loro azioni recentemente?

Governance aziendale e struttura del consiglio di amministrazione: Questi sono definiti dalle politiche interne a un'organizzazione che indicano le relazioni e le responsabilità tra la direzione, i direttori e gli stakeholder. Queste politiche sono stabilite nello statuto dell'azienda, nei suoi regolamenti interni e nelle leggi e normative aziendali. Vuoi fare affari con un'azienda che sia gestita in modo etico, equo, trasparente ed efficiente. Nota se la gestione rispetta i diritti e gli interessi degli azionisti. Assicurati che le loro comunicazioni agli azionisti siano trasparenti e comprensibili. Se non capisci o se ci sono problemi importanti che conosci intorno all'azienda e non sono affrontati, non è un buon segno.

Tendenze del settore: È importante considerare anche il settore di appartenenza dell'azienda: la sua base clienti, la quota di mercato tra le aziende, la crescita del settore, la concorrenza, la regolamentazione e i cicli economici. Capire come funziona il settore offrirà all'investitore una comprensione più profonda della salute finanziaria dell'azienda.

Soddisfazione degli stakeholder: Dipendenti, dirigenti, clienti, fornitori, investitori e altri stakeholder dovrebbero avere opinioni positive sull'azienda e sulle sue prospettive. In assenza di ciò, il valore del marchio e l'immagine dell'azienda possono soffrirne, portando a minori vendite, profitti ridotti e calo del prezzo delle azioni.

Fondamentali quantitativi da considerare: rapporti finanziariI bilanci sono il modo in cui un'azienda divulga informazioni sulle sue performance finanziarie.

Limitazioni dell'analisi fondamentale

Sebbene l'analisi fondamentale possa fornire agli investitori informazioni sul futuro di un'azienda, presenta anche alcuni svantaggi. Tieni a mente questi aspetti durante l'analisi fondamentale:


  • Richiede tempo: L'analisi fondamentale comporta un esame dettagliato dei bilanci, dei dati economici, dei rapporti del settore e dei fattori specifici dell'azienda. Questo processo richiede la raccolta di dati estesi, il calcolo di metriche complesse e l'interpretazione di vari indicatori finanziari, il che richiede tempo (il che porta al prossimo svantaggio...).


  • È un indicatore ritardato: Oltre a essere un processo lento, l'analisi fondamentale agisce spesso come un indicatore ritardato poiché si basa su dati finanziari che riflettono le performance passate. Quando le modifiche ai fondamentali di un'azienda diventano evidenti nei bilanci, il prezzo delle azioni potrebbe già essere stato corretto.


  • Si basa su dati storici: Allo stesso modo, l'analisi fondamentale si basa principalmente su informazioni finanziarie storiche. Sebbene questi dati forniscano una base per stimare la performance futura, potrebbero non cogliere pienamente i rischi o le opportunità future, poiché le performance passate non sono indicative di ciò che accadrà in futuro.


  • Soggetta a pratiche contabili: L'accuratezza dell'analisi fondamentale dipende dall'integrità e trasparenza dei bilanci aziendali. Tieni presente che aspetti come le stime della gestione, l'ammortamento o altri requisiti conformi ai Principi Contabili possono (forse in modo improprio) influenzare l'analisi fondamentale.


  • Difficile da valutare gli intangibili: Gli attivi intangibili come brevetti, marchi, reputazione del brand e capitale umano sono sempre più importanti nell'economia odierna. Tuttavia, questi beni sono difficili da quantificare e potrebbero non essere completamente riflessi nei bilanci aziendali.


  • Ipotesi economiche: L'analisi fondamentale implica spesso ipotesi sulle condizioni economiche future come tassi d'interesse, inflazione e crescita economica. Questi fattori sono sempre in evoluzione e potrebbero non materializzarsi come previsto.



Che cos'è l'analisi fondamentale e qual è il suo obiettivo?


L'analisi fondamentale utilizza informazioni finanziarie e rapporti disponibili pubblicamente per determinare se un'azione e l'azienda emittente siano valutate correttamente dal mercato.


Quali sono i tre livelli dell'analisi fondamentale?


Quando si conduce un'analisi, si può partire dall'alto analizzando l'economia, poi il settore e infine l'azienda. In alternativa, si può lavorare al contrario partendo dall'azienda e risalendo fino all'economia.


Quali sono gli strumenti per l'analisi fondamentale?


Gli analisti utilizzano molti strumenti. Alcuni esempi includono rapporti finanziari, rapporti derivati dai bilanci, fogli di calcolo, grafici, infografiche, rapporti governativi sui settori e sull'economia e rapporti di mercato.


Perché l'utile per azione (EPS) è importante nell'analisi fondamentale?


L'EPS indica la redditività di un'azienda su base per azione, aiutando gli investitori a determinare quanto profitto genera un'azienda per ciascuna delle sue azioni. È una metrica fondamentale per valutare le performance aziendali e il valore delle azioni.


Conclusione


L'analisi fondamentale è utilizzata per valutare un'azienda e determinare se un'azione è sopravvalutata o sottovalutata dal mercato. Considera le prestazioni economiche, di mercato, specifiche del settore e finanziarie.


I rapporti finanziari generati dai bilanci aziendali e i rapporti governativi su industria ed economia sono utilizzati per valutare un'azienda. Non tutti gli analisti utilizzano gli stessi strumenti o valutano le azioni allo stesso modo: potresti determinare un valore diverso per un'azione rispetto a un altro analista. L'importante è che l'azione che analizzi soddisfi i tuoi criteri di valore e che la tua analisi crei informazioni utili e attuabili.

 
 
 

Comments


bottom of page